L’attesa è stata lunga e fino all’ultimo momento si vociferava in rete che, uno degli aggiornamenti più importanti della nota piattaforma CMS, potesse essere posticipato di un ulteriore mese e invece il 6-12-2018, quasi fosse un regalo di Natale un po’ in anticipo, è stato rilasciato WordPress 5.0.
La più grande novità è Gutenberg un componente integrato che modifica il core di WordPress modificando l’editor storico con una nuovissima interfaccia, organizzata in blocchi, sempre più WYSIWYG.
In WordPress 5.0 tutto è un blocco con proprietà contestuali personalizzate in base alla tipologia di blocco scelto.
L’interfaccia decisamente pulita e minimal è un balzo in avanti per il backend di WordPress ormai un po’ datato.
WordPress 5 con Gutenberg punta sicuramente a facilitare la vita a tutti gli editor, gli autori e tutte le persone che devono utilizzare il CMS senza però specifiche conoscenze tecniche.
WordPress 5.0 non sfugge dalla regola della maggior parte dei software: oltre a molteplici migliorie che impareremo negli anni ad apprezzare, vengono introdotte numerose incompatibilità con le migliaia di plugin disponibili su internet per questo CMS.
Agli utenti possessori di un blog con una release precedente, il team di 1 Byte consiglia, prima di aggiornare a WordPress 5.0, di controllare lo stato di compatibilità di tutte le plugin installate per evitare malfunzionamenti gravi della propria installazione di WordPress.
Come anticipato nel paragrafo precedente, l’aggiornamento deve essere ponderato con attenzione.
1 Byte da sempre early adopter di tutti i software utilizzati per il proprio business, al fine di consigliare al meglio i propri clienti effettua test sulla propria “pelle” così da trovare e risolvere precocemente gli eventuali problemi di piattaforme giovani e poco rodate.
Questo articolo infatti è il primo composto con WordPress 5.0 e l’editor a blocchi Gutenberg! Cosa ne pensate?
Esperto di Cloud Computing, e-commerce e sicurezza informatica, lavoro da sempre nel settore IT. Per non diventare una macchina, ho studiato Nuove Tecnologie per l’Arte presso l’Accademia di Brera presso la quale mi sono laureato cum laude.
Advisor di numerose iniziative digital, sono sempre pronto a farmi stupire dalle nuove tecnologie.
| Via Camillo Finocchiaro Aprile, 5 20124 Milano (MI) P.IVA 10132420968 Tel. +39 02 80 88 93 12 |